VOTA AGIRE PER L'ORDINE

REQUISITI DEI CANDIDATI AGIRE PER L’ORDINE

Nell’attuale contesto storico, al fine di creare una salda credibilità della nostra professione, che ne permetta il dovuto riconoscimento nei contesti istituzionali, Agire Per L’Ordine, ritiene doveroso e strategico, avvalersi di un etica amministrativa nelle candidature, in cui tutti candidati del nostro gruppo rispecchino i seguenti requisiti:

  1. Professionalita’
  2. Competenza
  3. Territorialità
  4. Onorabilità (Tutti i candidati della squadra AGIRE PER L’ORDINE non hanno procedure aperte con la giustizia)

LA SQUADRA

GIUSEPPE (PINO) SPITALE
GIUSEPPE (PINO)

SPITALE

Psicologo e psicoterapeuta, attualmente ricopre il ruolo di responsabile presso l'Unità Operativa Servizio di Psicologia Ospedaliera dell'Azienda Sanitaria Provinciale di Siracusa. Oltre a questo incarico, è attivamente coinvolto nella politica professionale ed è stato Consigliere dell'Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana , dove svolge un ruolo significativo nel dibattito e nello sviluppo delle politiche relative alla psicologia in ambito ospedaliero e territoriale in Sicilia. Ha svolto il ruolo di Presidente della Commissione Deontologica.

Il suo lavoro è focalizzato sulla promozione del benessere psicologico, con un'attenzione particolare alla psicodiagnostica clinica, alle valutazioni di personalità e competenze genitoriali su incarico dei tribunali, oltre alle certificazioni per chirurgia bariatrica e trapianti d'organo. Le sue competenze includono la gestione di attività preventive nelle scuole e il coordinamento scientifico degli psicologi dell'azienda. Dr. Spitale è anche coinvolto nel coordinamento dei percorsi di tirocinio pratico-valutativo e di specializzazione in psicoterapia all'interno dell'ASP.

Dr. Spitale ha partecipato a numerosi eventi e conferenze, contribuendo significativamente alla discussione sulla psicologia dell'emergenza e il benessere a scuola, evidenziando la complessità delle relazioni educative e il benessere psicologico nell'ambito scolastico.

Il rinnovo del Consiglio dell’Ordine Professionale è un momento cruciale per la nostra categoria. per costruire insieme percorsi virtuosi per la nostra professione.
Vi invitiamo ad essere attori e a non delegare.
In questo momento storico la nostra professione è chiamata a gestire la salute dei cittadini in contesti/ambiti (sanità pubblica e privata, scuola, giuridica...) dove il confronto con le altre professioni ci impone di dare dimostrazione di credibilità.
NON POSSIAMO PERMETTERCI DI SBAGLIARE!

Leggi il nostro programma

RITA CHIANESE
RITA

CHIANESE

Psicologa e psicoterapeuta, libera professionista, esercito l’attività clinica presso il mio studio privato a Marsala (TP), sono stata Consigliere e poi Tesoriere dell’Ordine degli Psicologi della Sicilia fra il 2010 e il 2020. Sono Coordinatore per la Regione Sicilia della Federazione Nazionale Psicologi (FIP).
Responsabile di una Cooperativa Sociale che si occupa di servizi scolastici e residenziali. Promotrice e coordinatrice dell’istituzione del servizio di psicologia scolastica per tutte le scuole primarie e secondarie di primo grado del comune di Marsala.
Ho collaborato con diversi Enti pubblici e del privato sociale.
Componente di diversi tavoli inter-istituzionali regionali e nazionali, su temi che riguardano la Psicologia Scolastica le difficoltà di apprendimento (DSA), l'ADHD e i disturbi emotivi.
Sono referente area minori per il piano di zona del Distretto sociosanitario D52. Coordinatrice e responsabile della Comunità Educante per il comune di Marsala.
Mi occupo di formazione e consulenza in ambito scolastico e professionale.
Ho promosso svariate azioni utili alla crescita della professione dello psicologo.

Mi candido con il gruppo AGIRE PER L’ORDINE perché credo fermamente nella promozione di una cultura psicologica, nel lavoro di rete, nella colleganza, negli psicologi e nel ruolo strategico che dovremmo avere nella società contemporanea.

Leggi il nostro programma

CONCETTA (CETTINA) MEZZATESTA
CONCETTA (CETTINA)

MEZZATESTA

Libero professionista, Psicologo Psicoterapeuta, Sessuologo clinico Terapeuta E.M.D.R. (psicotraumatologia), Esperta in Traumatic Disaster Management, Neurocovid, neuropsicologia e riabilitazione cognitiva.
E' stata docente presso l'Università di Palermo, Trapani e Messina.
Psicologo dell' emergenza ha svolto numerose missioni (2009 - 2013) come componente della Task force siciliana dell'Ordine degli Psicologi in collaborazione con la Protezione Civile della Regione Sicilia ed ha lavorato come psicoterapeuta Covid.
Si occupa di Psicologia Forense dal 2012 come CTU e CTP.
Svolge diverse attività di ricerca, membro di diverse comunità scientifiche. E' stata coordinatore scientifico di diversi eventi quali: corsi di criminologia, corsi di psicopatologia forense, corsi di psicologia clinica e psicodiagnostica.
Autrice di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali, relazioni scientifiche, comunicazioni e poster.
Dal 2000 relatore in congressi nazionali e internazionali. Attualmente membro del consiglio direttivo della Società Scientifica SIMDO (Società Italiana Malattie Metaboliche ed Obesità).

Vi chiedo di votare per la trasformazione, non solo per un cambiamento.
La mia candidatura è il tuo strumento per una psicologia più proattiva e inclusiva.
Ogni voto per me è un passo verso un ordine degli psicologi più attento e innovativo.
Sostieni la nostra missione di evolvere con consapevolezza e competenza.
E' il momento di AGIRE!

Leggi il nostro programma

MARCO MARIA (MARCO) LEONARDI
MARCO MARIA (MARCO)

LEONARDI

Psicologo perfezionato in neuropsicologia clinica, libero professionista dal 2008 nel settore della diagnosi e riabilitazione dei disturbi del neurosviluppo.
Relatore a convegni nazionali e internazionali, oltre a corsi ECM. Autore di pubblicazioni scientifiche sui disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). Attualmente coordinatore della sezione Sicilia dell’AIRIPA, ha rivestito diverse cariche nell’Associazione Italiana Dislessia (AID).

La motivazione della mia candidatura è quella di promuovere il settore a cui afferiscono i professionisti che offrono servizi in ambito del neuro-sviluppo (e neuropsicologico in generale); facilitare tra i professionisti la diffusione delle buone prassi clinico diagnostiche e riabilitative/abilitative e, soprattutto, attraverso lo sblocco dell’intricata situazione normativa sull’accreditamento dei professionisti privati nel rilascio delle certificazioni sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento.

Leggi il nostro programma

VALENTINA ZARCARO
VALENTINA

ZARCARO

Psicologa - psicoterapeuta sistemico relazionale ad indirizzo familiare.
Dirigente psicologo ASP AG , presso il consultorio familiare di Naro.
Dal 2014 intraprende il percorso come Psicologa e gestore di vari centri per minori stranieri non accompagnati siti in provincia di Agrigento, svolge l’ attività di libero professionista psicoterapeuta dal 2016, inoltre è docente presso vari centri di formazione professionale in corsi sia per adulti che nei corsi IeFp obbligo formativo.
Ha partecipato come relatore a convegni nazionali e internazionali, ed a corsi ECM ; è stata autrice di pubblicazioni scientifiche sulle nuove dipendenze.
Svolge altresì attività di volontariato presso la protezione civile di Naro come psicologo supervisore.

Leggi il nostro programma

EUGENIA MAMMANA
EUGENIA

MAMMANA

Psicologa, Master in gestione e Sviluppo Risorse Umane, Specialista in Psicoterapia cognitivo-comportamentale, Docente al Master di II livello in “Disturbi e/o Disabilità dell'Apprendimento nello sviluppo” presso l'Università di Palermo, Formatrice in corsi di Alta Qualificazione per insegnanti e in corsi di specializzazione per Tecnici dell'Apprendimento.
È stata docente in corsi promossi dall'Istituto Tolman, scuola di specializzazione in psicoterapia ad orientamento cognitivo- comportamentale.
Fondatrice e Amministratore Unico del Centro Studi Le Fenici a Palermo, opera nell' ambito della psicologia scolastica e psicoterapia.

Leggi il nostro programma

MARIA ADELE ALLEGRA
MARIA ADELE

ALLEGRA

Psicologa , Psicoterapeuta, Criminologa, Specialista nella Diagnosi e nel trattamento dei Disturbi Neuropsicologici dell’adulto.

Vicepresidente e Direttore Generale del C.I.R.S ( Comitato per il Reinserimento Sociale) che si occupa di formazione di minori dai 14 ai 18 anni.
Presidente di GPS (Global Professional Center), Ente di formazione professionale che si occupa di formazione dell’adulto. Responsabile regionale ITS Archimede (Istituto tecnico superiore), scuola di eccellenza ad alta specializzazione, rivolta ai post diplomati e/o laureati.
E’ stata docente di Neuropsicologia generale presso la Scuola di Specializzazione Aleteia di Enna.
Svolge attività di Psicoterapia come libero professionista.

Leggi il nostro programma

GIUSEPPINA MARIA LETIZIA (LETIZIA) DROGO
GIUSEPPINA MARIA LETIZIA (LETIZIA)

DROGO

Psicologo, specializzata in Psicoterapia Breve ad Approccio Strategico. Master in Psicologia Scolastica e in Psicologia delle Dipendenze. Executive Master in PsicoNeuroEndocrinoImmunologia (PNEI). Executive Master in Programmazione Neuro Linguistica. È Dirigente Psicologo presso l’Azienda Provinciale Sanitaria di Siracusa. Attualmente lavora presso il Centro di riferimento Regionale per il Diabete e l’Obesità nell’età evolutiva dell’ASP di Caltanissetta. È stata dirigente Psicologo presso l’Azienda Provinciale di Ragusa in Staff alla Direzione Strategica. Ha lavorato per circa 20 anni presso il CEFPAS (Centro per la formazione Professionale e l’aggiornamento del Personale Sanitario) occupandosi di formazione in ambito sanitario. Già Funzionario Psicologo presso il Ministero della Giustizia. Da anni si occupa di formazione degli operatori nel campo della comunicazione e relazione interpersonale, della comunicazione interculturale, della leadership e motivazione organizzativa e della formazione manageriale. È stata ed è docente e relatore presso diversi Enti Pubblici e privati. Autrice e co-autrice di varie pubblicazioni scientifiche. È stata relatore in diversi convegni e Forum nazionali ed internazionali. Da sempre impegnata nel volontariato sociale.

Leggi il nostro programma

CLARA LOMBARDO
CLARA

LOMBARDO

Psicologa e Psicoterapeuta ad Orientamento Psicoanalitico e Gruppoanalitico. Perfezionata in Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e in Metodiche Proiettive Tematiche.
Dottoranda di Ricerca presso l’Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro. Docente a contratto presso l’Università degli Studi di Messina. Membro delle seguenti Società Scientifiche: Associazione Italiana di Psicologia (AIP), Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità e delle malattie metaboliche (S.I.C.OB.), Società Scientifica di Psicoanalisi e Gruppoanalisi italiana (SPG), Associazione Italiana Rorschach (AIR).
Autrice di pubblicazioni scientifiche. Svolge la sua attività di ricerca con particolare dedizione agli ambiti della diagnosi psicologica in setting sanitari e della riabilitazione cognitiva mediante tecniche di neuromodulazione.

Leggi il nostro programma